SDSN Italia collabora attivamente con enti e istituzioni impegnati nella promozione dello sviluppo sostenibile, creando sinergie per accelerare il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Tra i principali partner figurano ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che coordina iniziative per la diffusione della cultura della sostenibilità in Italia, l’Accademia di Belle Arti di Roma (ABA Roma), che promuove il dialogo tra creatività e sostenibilità attraverso progetti artistici innovativi, e la RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile), che unisce gli atenei italiani in percorsi di ricerca e formazione sostenibili. Inoltre, SDSN Italia collabora con il Global Compact Network Italia, iniziativa delle Nazioni Unite che coinvolge il mondo imprenditoriale e della società civile per promuovere i Dieci Principi del Global Compact e contribuire concretamente al raggiungimento degli OSS.
Il progetto di Territorializzazione dell’Agenda 2030 promosso da CRA2030, Centro di Ricerca e documentazione per l’Agenda 2030, mira ad adattare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) alle specificità dei contesti locali. Attraverso un approccio integrato e partecipativo, il progetto supporta enti territoriali e comunità nell’elaborazione di strategie sostenibili basate su dati, indicatori e analisi territoriali, con l’obiettivo di rendere l’Agenda 2030 uno strumento concreto per lo sviluppo locale.
Segui le attività.
Responsabile Prof.ssa Michele Pezzagno direttore del Centro di ricerca CRA2030 dell'Università degli studi di Brescia (contatto: cra2030@unibs.it)
Obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di una versione del Protocollo ITACA specifica per i campus universitari, comprensivo di edifici e laboratori, in grado di riflettere le loro unicità strutturali, funzionali e di utilizzo. Il progetto si propone di stabilire un modello di riferimento nazionale per favorire la sostenibilità nel settore universitario, incentivando gli atenei ad essere sempre più esempi di sostenibilità e innovazione a livello locale e internazionale.
Consulta la presentazione qui.
Leggi il comunicato stampa.
Responsabile Prof.ssa Patrizia Lombardi, vice rettore per il Campus e le comunità sostenibili del Politecnico di Torino (contatto: sostenibilita@polito.it)
Il progetto "Creativity and Sustainability" dell'Accademia di Belle Arti di Roma e SDSN Italia esplora il legame tra arte e sviluppo sostenibile, in linea con gli SDGs dell’ONU. Dal 2023, l'Accademia è parte del Sustainable Development Solutions Network, promuovendo eventi, ricerca e formazione per integrare la sostenibilità nelle pratiche artistiche.
Responsabile Prof.ssa Miriam Mirolla, ABA Roma (contatto: miriam.mirolla@gmail.com)
L'Accademia di Belle Arti di Roma ha ospitato la seconda Giornata di Studi “Le Arti e lo Sviluppo Sostenibile”, con la partecipazione del Prof. Jeffrey D. Sachs e altri relatori. L’evento ha esplorato il ruolo delle arti nel promuovere lo sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda 2030. Durante l'incontro è stato annunciato il lancio di un nuovo Biennio Specialistico in “Design per la Sostenibilità” per l’anno accademico 2024-2025, un’iniziativa unica in Italia che integra arte, economia circolare e progettazione ecocompatibile.
Guarda la registrazione qui.
L'Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma ha avviato nel 2024 il Biennio Specialistico di Secondo Livello di Design per la Sostenibilità che intende perseguire sistematicamente le priorità descritte nei Sustainable Development Goals attraverso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile che costituiscono il nucleo vitale dell’Agenda 2030, integrandoli con materie quali “Product Design per la Sostenibilità e l’Economia Circolare”, “Design dei Servizi e dei Processi Innovativi”, “Design dello Spazio Pubblico”, “Psicologia dell’Arte per la Sostenibilità”, “Fenomenologia delle Arti Contemporanee”.